Visualizzazione post con etichetta emergenza rifiuti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emergenza rifiuti. Mostra tutti i post

sabato 12 settembre 2009

Pier 96




A san Francisco è attivo l'impianto Pier 96. L'impianto di cernita e smistamento dei rifiuti è tra i più efficienti al mondo.

Al Pier 96 arrivano 650 tonnellate al giorno di rifiuti indifferenziati(!!), cioè non differenziati dalla popolazione.
Basterebbero 6 impianti del genere per risolvere il problema rifiuti in Campania. Dato che ogni impianto del genere costa 38 milioni di dollari (al cambio di oggi circa 26 milioni di euro), se la matematica non è un'opinione, il costo per una regione come la campania sarebbe pari a 26 milioni di euro per ogni impianto x 6 impianti = 156 milioni di euro circa.
Il solo inceneritore di acerra è costato oltre 400 milioni di euro, senza contare i costi sostenuti per la realizzazione degli impianti da C.D.R. (Combustibile Da Rifiuti) che "creano" il combustibile per gli inceneritori.
L'inceneritore dà lavoro a poche decine di persone, il Pier 96 a giudicare dalle immagini del video che segue, molti di più.

Allora perché continuare a puntare sugli inceneritori? Per far arricchire i soliti noti?
Perché non puntare su impianti come il pier 96 che: costano meno, occuperebbero più persone e SOPRATTUTTO non inquinano ed eliminano quasi definitivamente il problema delle discariche??




Cogito ergo sum

venerdì 14 agosto 2009

Fu la Campania felix

Un paio di mesi fa ho letto il libro di Paolo Rabitti "Ecoballe", che raccomando a chiunque voglia sapere come siano andate davvero le cose in campania negli ultimi 15 anni nel settore rifiuti e voglia, quindi, andare oltre le demagogiche conclusioni a cui sono giunti i giornali.
Paolo Rabitti è un Ingegnere che è stato c.t.u. (consulente tecnico d'ufficio) nei maggiori processi relativi ai reati contro l'ambiente compiuti in Italia, come il caso di Porto Tolle, Porto Marghera, Brindisi.
Il libro spiega come tutta la situazione sia stata creata apposta da A.B.I. ed Impregilo, avallata dai governi di centro-sinistra e di centro-destra e subita dalla popolazione.
Oggi gli stessi contenuti del libro sono diventati un docu-film.

Ecco a voi "Una montagna di balle".
Il film per chi vuole capire cosa è successo affinchè non si ripeta più.


P.S.: attenzione il film è diviso in 10 parti, non fermatevi dopo la prima.

Cogito ergo sum